Nel vasto scenario dell’interazione biochimica che governa i processi fisiologici umani, la L-glutammina si erge come uno dei protagonisti. Questo amminoacido, gioca un ruolo essenziale nelle dinamiche intricate che regolano le funzioni vitali dell’organismo umano. Conosciuto in ambito sportivo ma poco diffuso in ambito terapeutico.
La L-glutammina ha attratto l’attenzione degli scienziati, svelando una gamma di attività che spaziano dal mantenimento dell’integrità delle cellule epiteliali intestinali alla modulazione neurotrasmettoriale, alla regolazione dell’immunità, la riparazione dei tessuti, i meccanismi energetici ed altro.. Questa sua capacità di intervenire su molteplici aspetti, in particolare su sistema gastrointestinale e neurotrasmettoriale (che implicano il benessere mentale) può renderla uno dei migliori integratori per l’asse intestino-cervello.
Naturalmente non è una “pillola magica”, oltre alla esistenza di altri integratori importanti in merito al riequilibrio di asse-intestino cervello, non dimentichiamoci che l’integrazione può rivestire il 20% di un percorso verso il miglioramento o risoluzione di patologie.
10 brevi punti sui vantaggi della L-Glutammina
- Integrità della mucosa intestinale: La L-glutammina è nota per sostenere la salute dell’intestino, preservando l’integrità della mucosa intestinale e contribuendo a prevenire la permeabilità intestinale eccessiva, spesso associata a problemi di salute gastrointestinali.
- Supporto immunitario: L-glutammina può influenzare positivamente il sistema immunitario, contribuendo a una risposta immunitaria efficace e adattativa.
- Recupero muscolare accelerato: È considerata un amminoacido chiave per la sintesi proteica e può aiutare a ridurre il catabolismo muscolare, favorendo un recupero più rapido dopo l’attività fisica intensa.
- Riduzione dell’infiammazione: La L-glutammina ha dimostrato proprietà antinfiammatorie, contribuendo alla gestione delle condizioni infiammatorie nel corpo.
- Equilibrio neurotrasmettoriale: Questo amminoacido è coinvolto nella produzione di neurotrasmettitori e può svolgere un ruolo nell’ottimizzazione della funzione cerebrale e nell’equilibrio dell’umore.
- Detossicazione dell’ammoniaca: La L-glutammina può aiutare a rimuovere l’ammoniaca dal corpo, contribuendo così alla funzione epatica e alla salute metabolica.
- Supporto metabolico: È coinvolta in diverse vie metaboliche cruciali, incluso il metabolismo del glucosio e la produzione di energia cellulare.
- Supporto al microbiota: Promuove la crescita selettiva di ceppi batterici benefici, contribuisce a mantenere un equilibrio microbiota
- Promozione della crescita cellulare: È coinvolta nella proliferazione delle cellule, contribuisce alla formazione di nuovi tessuti e favorisce la riparazione delle lesioni di qualunque zona del corpo, naturalmente anche dei tessuti gastrointestinali.
- Supporto alla salute del sistema immunitario intestinale: La L-glutammina può favorire la crescita delle cellule immunitarie all’interno dell’intestino, contribuendo così a mantenere un equilibrio sano tra il sistema immunitario e la flora intestinale.
Come interviene la L-Glutammina nel benessere gastrointestinale?
1. Preservazione dell’integrità della mucosa intestinale:
La L-glutammina, un amminoacido semi-essenziale ampiamente riconosciuto per la sua importanza biochimica, svolge un ruolo di primaria rilevanza nella tutela dell’integrità strutturale e funzionale della mucosa intestinale. La mucosa intestinale, elegante sistema di difesa biologica, si erge come baluardo contro l’insorgere di fenomeni patologici, inclusa la penetrazione indesiderata di molecole tossiche e microrganismi nell’organismo.
La L-glutammina svolge 2 ruoli multifunzionali per la mucosa intestinale:
A) Si configura come una preziosa risorsa energetica preferenziale per le cellule epiteliali dell’intestino tenue. Queste cellule, avidamente, catturano e metabolizzano la L-glutammina, trasformandola in un carburante biochimico che alimenta il perpetuo rinnovamento cellulare della mucosa. Tale fenomeno concorre a garantire la continuità funzionale della barriera intestinale, una maestosa opera d’arte biologica.
B) Inoltre, la L-glutammina promuove la coesione tra le cellule epiteliali, stabilizzando la fitta giunzione tra di esse. Questo processo di, chiamato “cell adhesion” (adesione cellulare) si configura come uno scudo protettivo, respingendo gli attacchi di potenziali agenti nocivi e arginando la potenziale fuoriuscita di sostanze indesiderate verso il circolo sanguigno. Una violazione di tale intimità cellulare è spesso conosciuta come “leaky gut”, una condizione in cui la permeabilità eccessiva minaccia l’equilibrio fisiologico e compromette l’assorbimento di nutrienti.
2. Riduzione dell’infiammazione intestinale
La L-glutammina dimostra è proprietà antinfiammatorie. Il suo contributo si concretizza attraverso la repressione dell’attivazione delle cellule immunitarie pro-infiammatorie, quali i linfociti T helper 1 (Th1) e i linfociti T helper 17 (Th17), che detengono un ruolo chiave nell’orchestrazione delle risposte infiammatorie nell’ambiente gastrointestinale. La L-glutammina, inoltre, imprime la sua influenza sul processo di sintesi di citochine infiammatorie, culminando in un’efficace mitigazione della cascata infiammatoria.
Questa azione antinfiammatoria, può rivelarsi di particolare rilevanza nelle complesse sfere cliniche, quali la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, in cui l’infiammazione intestinale costituisce una firma patologica predominante e naturalmente può svolgere un ruolo importante in patologie meno importanti come colite e reflusso.
3. Favorisce la guarigione delle lesioni intestinali:
L-glutammina agevola il processo di guarigione delle lesioni intestinali. Questa processo assume un ruolo basilare in circostanze da danno tissutale provocato da processi infiammatori, traumi o addirittura interventi chirurgici. La L-glutammina riveste un’importanza cruciale come substrato per la sintesi proteica, un processo fondamentale per la rigenerazione delle cellule danneggiate.
Durante il processo di guarigione, le cellule coinvolte nell’area lesionata richiedono quantità significative di amminoacidi per costruire le nuove proteine necessarie alla riparazione. La L-glutammina, essendo uno degli amminoacidi più abbondanti nel corpo, fornisce le risorse necessarie per la ricostruzione delle cellule epiteliali dell’intestino e altre cellule coinvolte nella guarigione.
4. Supporto al microbiota
La L-glutammina agisce come substrato metabolico per i batteri commensali nell’intestino. I batteri del microbiota utilizzano la L-glutammina come fonte di carbonio ed energia per il loro metabolismo. Questa disponibilità di nutrienti promuove la crescita selettiva di ceppi batterici benefici, contribuendo a mantenere un equilibrio microbiota adeguato.
La fermentazione della L-glutammina da parte del microbiota intestinale genera una serie di metaboliti benefici, tra cui acidi grassi a catena corta (AGCC) come l’acetato, il propionato e il butirrato. Questi AGCC hanno dimostrato di esercitare effetti positivi sulla salute dell’intestino e dell’ospite, contribuendo a ridurre l’infiammazione locale, migliorare l’integrità della barriera intestinale e favorire l’omeostasi metabolica.
Come interviene la L-Glutammina nel benessere mentale, psicologico, psichico?
1. Equilibrio neurotrasmettoriale e benessere del cervello
La glutammina è in grado di penetrare la barriera ematoencefalica ed entrare nel cervello, dove viene convertita in glutammato, il più importante e diffuso neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. Gli impulsi nervosi e la trasmissione delle informazioni nel cervello dipendono in gran parte dalle concentrazioni di glutammato e dai suoi recettori. Una regolazione equilibrata del glutammato è essenziale per la funzione cerebrale ottimale e il benessere psicologico.
La L-Glutammina è precursore del GABA, un neurotrasmettitore che ha effetti inibitori sulla trasmissione nervosa. Il GABA svolge il ruolo di principale neurotrasmettitore inibitorio, contribuendo a regolare l’attività delle cellule nervose e inducendo un effetto calmante sul cervello.
Il GABA interagisce con una serie di neurotrasmettitori chiave nel cervello (serotonina, dopamina, noradrenalina) contribuendo a un intricato sistema di comunicazione intercellulare supportando le funzioni cognitive, emotive e comportamentali.
2. Supporto al Metabolismo Cerebrale
La L-glutammina può attraversare la barriera emato-encefalica e diventare una fonte energetica importante per il cervello. All’interno delle cellule nervose, la L-glutammina può essere convertita nuovamente in glutammato e quindi utilizzata come fonte di energia metabolica.
Questo processo è particolarmente rilevante durante periodi di stress mentale, affaticamento cognitivo o quando il cervello richiede energia aggiuntiva. Mantenere un adeguato metabolismo energetico cerebrale è essenziale per sostenere le funzioni cognitive e l’equilibrio emotivo.
3. Neuro-protezione e Riduzione dell’Infiammazione Cerebrale
La L-glutammina contribuisce alla protezione del cervello attraverso il suo ruolo nella modulazione dell’infiammazione. L’infiammazione cronica nel cervello è stata associata a molte condizioni psicologiche, tra cui depressione e ansia. La L-glutammina può influenzare i processi infiammatori attraverso la sua capacità di ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie e l’attivazione di cellule immunitarie nel sistema nervoso centrale. Inoltre, può sostiene la produzione di antiossidanti endogeni che proteggono il cervello dai danni ossidativi, come il glutatione.
ASSUNZIONE L-GLUTAMMINA
- Età 5-12 anni:
Bambini attivi: da 500 mg a 1 gr al giorno
Bambini sedentari: 300 a 500 mg al giorno - Età 60-90 anni:
Attività fisica leggera: da 600 a 1 mg al giorno
Attività moderata: da 800 mg a 2gr giorno
Attività intensa: 1 gr a 5gr giorno - Tutti gli altri
Sedentario: da 1gr a 3gr al giorno
Attività moderata: da 2gr a 5gr al giorno
Attività intensa: da 5gr a 15gr al giorno
Quando assumerla?
Dopo l’attività fisica (per chi fa attività)
La mattina e la sera (a colazione e a cena oppure prima di coricarsi)
Gradualità di assunzione
Come qualunque tipo di farmaco/integratore, si possono avere degli effetti collaterali perché si cambiano gli equilibri del corpo, questi effetti con la L-Glutammina nel 90% dei casi non si hanno (ma alcune persone sensibilità potrebbero avere diarea ad esempio). Per tanto chi deve prendere 3 grammi al giorno, può iniziare con 1 grammo la prima settimana per poi innalzare la dose.
Non state a contare i mg o i grammi, non succede nulla. La dose tossica di L-Glutammina si attesta sopra i 50 grammi al giorno.
QUALE INTEGRATORE PRENDERE?
La L-Glutammina è un amminoacido, 1 solo elemento, chi compra un prodotto a prezzo molto alto rispetto alla media sta comprando “il marchio”, il marchio non vuol dire per forza qualità, specialmente se si tratta di 1 singolo elemento.
UNICO APPUNTO: è consigliata la qualità Kyowa© e la forma in legame peptidico, viene assorbita + velocemente
e non viene usata e degradata dall’intestino e dal fegato altrettanto velocemente quanto la glutamina libera.
In base al alcune ricerche con rapporto qualità/prezzo abbiamo trovato questo integratore su amazon al seguente link: https://bit.ly/AmazonGlutamminaPEPTIDE
Dosaggi e consigli di assunzione devono essere presentanti al proprio medico curante
Studi su L-Glutammina
- Damink S.W.O. et al. Effects in vivo of decreased plasma and intracellular muscle glutamine concentration on whole-body and hindquarter protein kinetics in rats. Clin Sci. 1999; 96(6):639-46.
- Rao RK. et Samak G.Role of Glutamine in Protection of Intestinal Epithelial Tight Junctions. J Epithel Biol Pharmacol. 2012 Jan;5(Suppl 1-M7):47-54.
- Griffiths M, Keast D. The effect of glutamine on murine splenic leucocyte responses to T- and B- cell mitogens. Cell Biology 1990;68:405-408.
- Newsholme EA. Psychoimmunology and cellular nutrition: an alternative hypothesis. Biol Psychiat 1990;27:1-3.
van Hall G, Saris WH, van de Schoor PA, et al., The effect of free glutamine and peptide ingestion on the rate of muscle glycogen resynthesis in man. Int J Sports Med 2000 Jan;21(1):25-30. - Bowtell JL, Gelly K, Jackman ML, et al., Effect of oral glutamine on whole body carbohydrate storage during recovery from exhaustive exercise. J Appl Physiol 1999 Jun;86(6):1770-7.
- Calder, PC & Yagoob, P. (1999). Glutamine and the immune system. Amino Acids. 17(3), 227-41. https://doi.org/10.1007/BF01366922
- Miller, A. L. 1999. Therapeutic considerations of l-glutamine: a review of the literature. Alternative Medicine Review 4:239-248; Antonio, J, et al. 1999. Glutamine: a potentially useful supplement for athletes. Canadian Journal of Applied Physiology 24: 1-14.
- Cruzat, V. F., Krause, M., & Newsholme, P. (2014). Amino acid supplementation and impact on immune function in the context of exercise. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 11, 61. http://doi.org/10.1186/s12970-014-0061-8
- Halmos, E. P., Christophersen, C. T., Bird, A. R., Shepherd, S. J., Muir, J. G., & Gibson, P. R. (2016). Consistent Prebiotic Effect on Gut Microbiota With Altered FODMAP Intake in Patients with Crohn’s Disease: A Randomised, Controlled Cross-Over Trial of Well-Defined Diets. Clinical and Translational Gastroenterology, 7(4), e164–. http://doi.org/10.1038/ctg.2016.22
- MacLennan, PA; Brown, RA & Rennie, MJ. (1987). A positive relationship between protein synthetic rate and intracellular glutamine concentration in perfused rat skeletal muscle. Febs Lett., 4;215, 187-91.
- Cruzat. V. et. al. Glutamine: Metabolism and Immune Function, Supplementation and Clinical Translation. Nutrients. 2018;10(11):1564.
- Candow, DG; Chilibeck, PD; Burke, DG; Davison, KS & Smith-Palmer, T. (2001) Effect of glutamine supplementation combined with resistance training in young adults. Eur J Appl Physiol, 86(2):142-9. 10.1007/s00421-001-0523-y